Come fare per...


RINUNCIA ALL’EREDITÀ

A chi rivolgersi

Cancelleria Volontaria Giurisdizione

Ubicazione: Via XXVII Aprile 14
Piano: Primo
Attività svolte:

Volontaria giurisdizione – successioni – giudice tutelare

Orario al pubblico:

 

 

Telefono:
  • 0573/35711
  • Sito web: www.tribunale.pistoia.giustizia.it/PrenTribCancelleria.aspx (Per gli appuntamenti in Cancelleria si rimanda al Link)
    Personale Amministrativo:

    I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo

    • Dott.ssa Caterina Schiariti (Direttore Amministrativo F3)
      Incarico: Direttore
      Telefono: 0573/3571533;
      Email: caterina.schiariti@giustizia.it;
    • Dott.ssa Barbara Beneforti (Funzionario Giudiziario F1)
      Incarico: Responsabile
      Telefono: 0573/3571628;
      Email: barbara.beneforti@giustizia.it;
    • Dott.ssa Valentina Macis (Cancelliere esperto F3)
      Incarico: Addetto
      Telefono: 0573/3571533;
    • Sig.ra Maria Grazia Lavanga (Operatore Giudiziario F2)
      Incarico: Addetto
      Telefono: 0573/3571536;
      Email: mariagrazia.lavanga@giustizia.it;

    COS'È

    La rinuncia all’eredità è un atto con il quale l’erede dichiara di non voler accettare l’eredità. Può essere fatta da tutti coloro che sono chiamati all’eredità per legge. Non può essere parziale, né condizionata, né a termine.

    La rinuncia all’eredità è revocabile. I costi sono uguali a quelli previsti per la rinuncia. La revoca va fatta, singolarmente non essendo possibile inserire più soggetti in un unico atto.


    A COSA SERVE

    L’Istituto della rinuncia consente al chiamato all’eredità di poter rinunciare in modo formale alla stessa ad esempio, nel caso in cui sia gravata da debiti superiori ai crediti. E’ opportuno rinunciare all’eredità prima della presentazione della denuncia di successione o prima di procedere con la divisione della stessa.


    CHI

    Possono rinunciare personalmente tutti i chiamati all’eredità se maggiorenni. Nel caso di minorenni e interdetti, occorre la preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare del luogo di residenza del minore o del tutore, vedi modulo nell’apposita sezione.

    Allo stesso modo, per i soggetti sottoposti ad Amministrazione di Sostegno, occorre la preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare vedi modulo nell’apposita sezione.


    DOVE FARLA

    La dichiarazione di rinuncia deve essere fatta con dichiarazione ricevuta da un notaio su tutto il territorio Stato o dal cancelliere del Tribunale in cui si è aperta la successione ( ultimo domicilio in vita del defunto) ed è inserita nel registro delle successioni. 


    COME FUNZIONA

    Il rinunciante deve prendere appuntamento tramite gestionale presente nella home page del sito del Tribunale sotto la voce prenotazione accesso in cancelleria e dopo aver scelto la modalità tra accesso al sistema in area pubblica o accesso al sistema in area riservata prenotare cliccando sulla voce “Rinunce all’eredità ed altri Atti pubblici”

    Numero massimo di persone ammesse per ogni atto di rinuncia cinque. In caso di numero di persone superiore a cinque occorre fissare due appuntamenti.

    È richiesta la presenza personale del rinunciante tranne il caso di presentazione di procura speciale notarile in originale.

    Se la dichiarazione è resa per conto di minori occorre la presenza di entrambi i genitori. Per quanto riguarda le rinunce fatte all’estero, queste devono essere fatte presso un’Ambasciata Italiana all’estro, presentata presso qualsiasi notaio sul territorio dello Stato Italiano o se presentata in Tribunale deve essere presentata presso il Tribunale competente secondo le regole generai, ossia quello dell’ultima residenza o domicilio del defunto.

    A seguito della regolare presentazione il Tribunale provvederà ad iscrivere l’atto di rinuncia nel registro delle Successioni.

    Qualora si competente il Tribunale di Pistoia occorre fissare un appuntamento tramite portale e il giorno fissato per l’appuntamento presentare:

    • Originale della rinuncia all’eredità fatta all’estero
    • Delega scritta con allegata copia del documento di identità del delegante se ha depositare è persona diversa dal rinunciante.

    DOCUMENTI RICHIESTI

    • Estratto riassuntivo di morte
    • certificato ove risulta l’ultima residenza o domicilio del defunto o autocertificazione ex DPR 445/2000 codice fiscale del defunto
    • codice fiscale e documento di identità del rinunciante
    • in caso di rinuncianti minori o incapaci copia autentica dell’autorizzazione del Giudice Tutelare e codici fiscali dei minori o degli incapaci
    • in caso di successione testamentaria copia autentica del testamento

    Qualora venga dichiarato il possesso dei beni, ex art. 485 c.c., occorre prendere l’appuntamento tramite e-mail al seguente indirizzo successioni.tribunale.pistoia@giustizia.it allegando i seguenti documenti

    • Certificato storico dello Stato di famiglia, con riferimento alla data del decesso o dichiarazione sostitutiva dell’ Atto di notorietà con l’indicazione dei conviventi con il defunto alla data del decesso.
    • Ogni altro documento che attesti il possesso dei beni del defunto.

    ASSISTENZA LEGALE

    Non necessaria.


    COSTI

    € 16,00 marca da bollo per redazione atto

    € 200,00 tassa di registro da pagarsi successivamente all’atto di rinuncia con modello F23

    Ad avvenuta registrazione da parte del locale Ufficio del Registro è possibile ritirare copia dell'Atto, prendendo appuntamento sul sito del Tribunale di Pistoia nella sezione dedicata “Prenotazioni appuntamenti presso le cancellerie” scegliendo la cancelleria Volontaria Giurisdizione.

    In caso di richiesta di copia urgente i costi sono i seguenti

    • 1 marca da bollo da € 16,00
    • 1 ricevuta di versamento PagoPa da € 35,40 per diritti di cop
     
    Senza urgenza i costi sono i seguenti: 
    • 1 marca da bollo da € 16,00
    • 1 ricevuta di versamento PagoPa da € 11,80 per diritti di copia
    Istruzioni per effettuare il pagamento PagoPa
    Le copie si ritirano presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione Tribunale di Pistoia previo appuntamento tramite il Gestionale Appuntamenti raggiungibile dalla home page del sito del Tribunale